Al giorno d’oggi esistono sul mercato moltissimi prodotti per modellare i capelli. Uno dei più famosi è il gel, che permette di dare struttura e modellare la chioma. Non molti sanno, però, che esiste anche la cera per capelli. La cera per capelli è un prodotto che serve a modellare l’acconciatura, anche se non è un fissante. Il vantaggio che si ottiene utilizzando la cera al posto di altri prodotti per capelli consiste nel fatto che, una volta applicata, si può dare alle proprie ciocche la forma che si vuole. Se poi si vogliono fissare si può comunque usare anche il gel, magari mescolandolo alla cera prima dell’applicazione.
Il vantaggio che si ha usando la cera al posto del gel, però, è che la cera non appiccica e non indurisce i capelli, ma si limita a dare loro la forma che vogliamo. Inoltre, la cera per capelli è molto utile per evitare ai capelli sottili di elettrizzarsi staticamente. In passato consisteva in una pasta piuttosto dura che era piuttosto difficile da applicare. Oggi esistono prodotti che sono più morbidi e più facili da utilizzare, ma è comunque necessario sapere qual è il modo migliore per applicarla e quindi per sfruttarla al meglio.
Come si procede
Innanzitutto la cera va scaldata con le mani per ammorbidirla, visto che è una sostanza che diventa malleabile con il calore. Una volta resa lavorabile, bisogna passarla uniformemente sui capelli, senza concentrarsi su un punto piuttosto che un altro. Una volta distribuita la cera sulla chioma è possibile dare ai capelli il movimento che si desidera. La cera rende inoltre i capelli molto lucidi.
La quantità da distribuire sui capelli dipende dal loro spessore; in altre parole, più sono spessi i capelli e maggiore è la quantità di prodotto necessaria e viceversa. Inoltre, in base alla lunghezza dei capelli è possibile usare la cera più o meno spesso. In altre parole, se hai i capelli corti rischi che la cera si posi sul cuoio capelluto, ma la cera impedisce alla pelle di respirare, per cui questa cosa non è consigliabile.
Inoltre
Le sostanze di cui è composta la cera possono essere tossiche se vengono a contatto con la pelle. Per evitare il contatto con il cuoio capelluto si può usare un trucco, ossia una volta che la cera è distribuita sulle dita, si possono acchiappare le ciocche di capelli mettendo una mano sotto e una sopra alla ciocca stessa e poi scendendo verso il basso per distribuire uniformemente il prodotto.
Oltre alla cera morbida, esiste in commercio anche un tipo di cera liquida, chiamata erroneamente olio, ottenuta dalla jojoba. La jojoba è una pianta e la cera si ottiene spremendone i semi. Le proprietà di questo prodotto sono molto note a chi si occupa di cosmesi ed estetica, perché, fra l’altro, contiene la vitamina E e protegge dai raggi solari, al punto da essere anche utilizzato per realizzare creme e filtri solari. Essendo una cera liquida, l’applicazione sui capelli è ancora più facile rispetto alla cera morbida. Inoltre, essendo un prodotto naturale non ha nessuna controindicazione.